Amici dell'IC-Cavour
  • Home
  • Blog AMICI
  • PROGETTI
    • UNITI DA UN ANELLO
    • PROGETTI PASSATI >
      • BORGO ATTIVO
      • AAA SCIENZIATI CERCASI
      • CYBERBULLISMO
      • ALUNNI BRILLANTI
      • PROGETTO LIM+ >
        • PROGETTO LIM
      • PAVIA IN VERDE / FIORE
      • MILANO MARATHON 2017
  • INIZIATIVE VARIE
    • CONFERENZE /INCONTRI
    • AGAL e GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO iNFANTILE
    • GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA
    • IO LEGGO PERCHE'
    • FESTIVAL DEI DIRITTI
    • BAMBINFESTIVAL
    • MERCATINO
    • RIONE PELIZZA
    • PEDIBUS
    • TDH
    • ENERGIADI
  • Chi Siamo
    • COSA FACCIAMO
    • COSA PUOI FARE TU
    • DIVENTA SOCIO
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog AMICI
  • PROGETTI
    • UNITI DA UN ANELLO
    • PROGETTI PASSATI >
      • BORGO ATTIVO
      • AAA SCIENZIATI CERCASI
      • CYBERBULLISMO
      • ALUNNI BRILLANTI
      • PROGETTO LIM+ >
        • PROGETTO LIM
      • PAVIA IN VERDE / FIORE
      • MILANO MARATHON 2017
  • INIZIATIVE VARIE
    • CONFERENZE /INCONTRI
    • AGAL e GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO iNFANTILE
    • GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA
    • IO LEGGO PERCHE'
    • FESTIVAL DEI DIRITTI
    • BAMBINFESTIVAL
    • MERCATINO
    • RIONE PELIZZA
    • PEDIBUS
    • TDH
    • ENERGIADI
  • Chi Siamo
    • COSA FACCIAMO
    • COSA PUOI FARE TU
    • DIVENTA SOCIO
  • CONTATTI

PAVIA IN VERDE 
PAVIA IN FIORE 
​2016

Immagine
Concetta Barbato ha presentato i progetti PAVIA IN VERDE e PAVIA IN FIORE insieme alla Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Corso Cavour Daniela Buzio, all'Assessore alle Politiche Sociali e Terzo Settore  Alice Moggi e il Direttore dell'Orto Botanico Prof. Francesco Sartori.
PROGETTO PAVIA IN FIORE
promosso da:
Amici dell’IC-Cavour onlus
Associazione Amici dell’Orto botanico
Amici della biblioteca Bonetta
Centro Italiano Femminile
CLAP Cooperativa sociale
PROGETTO PAVIA IN VERDE
promosso da:
Amici dell’IC-Cavour onlus
Associazione Amici dei Boschi onlus
Biblioteca di quartiere “Bolocan
Centro Italiano Femminile di Pavia
Legambiente Pavia Circolo IL BARCE’
Grazie al contributo del 
Immagine
I genitori di “Amici dell’IC Cavour” si sono adoperati alla realizzazione del progetto, in quanto il progetto PAVIA IN VERDE e IN FIORE oltre a offrire un percorso di educazione ambientale attraverso l’esperienza e preparazione degl’”Amici dell’Orto botanico” e degl” Amici dei Boschi” valorizzerà ciò che abbiamo a portata di mano e che non ci soffermiamo a osservare.
​Ad ogni classe verrà proposto un percorso di conoscenza delle essenze vegetali che crescono nel quartiere, con particolare attenzione alle aree verdi pubbliche e ai percorsi casa-scuola affrontati dai bambini. 
Il progetto contempla due parti, una parte che coinvolgerà direttamente le scuole
-scuola primaria Carducci (6 classi)
-scuola primaria Maestri (6 classi)
-scuola dell’infanzia “Sante Zennaro (3 classi)
-scuola dell’infanzia “Canna” (4 classi)


Gli esperti accompagneranno le classi nel corso di due uscite, durante la primavera e l’autunno 2016 con l’obiettivo di:
  1. EDUCARE I BAMBINI AD ESSERE CITTADINI ATTIVI NEL QUARTIERE IN CUI VIVONO
  2. EDUCARE I BAMBINI AD ESSERE CONSAPEVOLI DEL PATRIMONIO NATURALISTICO DEL TERRITORIO IN CUI VIVONO
  3. CREARE SINERGIE FRA ISTITUZIONI CON UN RUOLO EDUCATIVO QUALI LA FAMIGLIA E LA SCUOLA
  4. CREARE OCCASIONI DI INCONTRO E DI ACCRESCIMENTO RECIPROCO FRA CITTADINI DI TUTTE LE ETA’
  5. PROMUOVERE MOMENTI DI SOCIALITA’ IN ALCUNI LUOGHI PUBBLICI DEL QUARTIERE
  6. COINVOLGERE I GENITORI E LE FAMIGLIE ATTIVAMENTE ALL’INTERNO DI UN PERCORSO EDUCATIVO SCOLASTICO
  7. PROMUOVERE LA NATURA COME LUOGO DI SOCIALITA’ E DI INCONTRO
  8. CREARE UNA RETE FRA ISTITUZIONI E CITTADINI ALL’INTERNO DEL QUARTIERE
  9. FAVORIRE LA COESIONE SOCIALE CREANDO MOMENTI DI INCONTRO PER LE FAMIGLIE 
  10. OFFRIRE OCCASIONI PER VALORIZZARE LE COMPETENZE DEI GENITORI E DEI NONNI ALL’INTERNO DELLA SCUOLA (GENERAZIONI A CONFRONTO).
Una seconda parte del progetto, che si svolgerà nella biblioteca del proprio quartiere, a cui potranno partecipare anche le famiglie, che prevede la realizzazione di un erbario all’interno della biblioteca e degli spazi adiacenti. Si alterneranno letture, laboratori, giochi, momenti d’incontro e di festa attorno al tema del verde pubblico.
Gli “Amici dell’ orto botanico” e gl”Amici dei boschi” forniranno inoltre la consulenza necessaria per proseguire il lavoro a scuola in modo autonomo attraverso la realizzazione di un erbario dei bambini che lasceranno in eredità alla biblioteca del quartiere così da poter essere consultato e integrato dalla cittadinanza. 


Accanto alle Associazioni “Amici dell’Orto Botanico” e “Amici dei Boschi” lavoreranno le insegnanti delle scuole d’infanzia e primarie che si sono rese disponibili nel collaborare alla realizzazione del progetto e che integreranno le uscite e i laboratori con la programmazione scolastica curriculare.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.